Coniugando le esperienze professionali acquisite nel passato dai diversi componenti del Gruppo, in campi quali la cooperazione con i Paesi in via di Sviluppo, l’organizzazione di grandi eventi, le pubbliche relazioni con aziende di diversi settori e le campagne di sensibilizzazione all’impegno sociale, Convivium Africa nel corso del 2002 ha adottato una scelta strategica rafforzando il suo interesse per il continente Africano nell’ambito del processo della New Partnership for Africa’s Development (NEPAD).
Nonostante il suo grande potenziale e le sue risorse umane, l’Africa continua a dover affrontare alcune delle più grandi sfide del mondo, anche perché le molteplici iniziative disegnate per stimolare lo sviluppo del continente hanno fallito nell’intento di realizzare un adeguato miglioramento della vita di uomini, donne e bambini africani. E’ ormai chiaro che il primo dovere dei Leaders africani verso il loro popolo consiste nel consolidare la democrazia, la sana gestione economica, la promozione della pace, della sicurezza e dello sviluppo incentrato sulla popolazione. E’ patrimonio comune che la responsabilità primaria per il futuro dell’Africa, inteso come riconoscimento della dignità e dello sviluppo dell’uomo e come accelerazione della crescita e affidabilità dei successi contro la povertà, è nelle mani dell’Africa stessa.
Al fine di innescare un effettivo progresso economico – oltre al buon governo, alla lotta contro la corruzione ed al rafforzamento delle istituzioni – appare strategico il ruolo giocato dall’accesso ai mercati occidentali dei prodotti africani e dall’investimento privato nel Continente africano.
Le condizioni perché si concretizzino joint-ventures tra Aziende italiane ed africane sono quelle di aprire i mercati industrializzati alle esportazioni di questi Paesi, con l’impegno di consentire un accesso più ampio, senza alcun dazio e quota per i prodotti dei paesi più poveri, e di creare le condizioni sul posto per attrarre maggiori investimenti, rendendo più sicuro il panorama giuridico ed istituzionale nazionale. In questo contesto si inseriscono le attività proposte dalle Aziende rappresentate da Convivium Africa, con l’intento di sviluppare una consistente e concreta piattaforma di relazioni con i Governi e gli imprenditori locali, identificando reali opportunità di business.
La strategia di Convivium Africa consiste nell’identificare, in accordo con i Paesi Africani, progetti prioritari di possibile interesse per le aziende private italiane, proporre alle stesse l’apertura del mercato africano attraverso trattative commerciali bilaterali e multilaterali sulla base dei progetti identificati, stimolare le attività economiche in tutti i settori produttivi rivolti a ridurre la povertà ed a promuovere lo sviluppo dei paesi dell’Africa, incrementando l’occupazione e le possibilità di sviluppo economico.
Convivium Africa è l’ente di promozione, sensibilizzazione e collegamento tra le Parti "pubbliche e private" interessate all’attuazione dei progetti.
In data 26 marzo 2004 ha firmato un accordo con l’Eastern Africa Secretariat della NEPAD, per l’identificazione e la realizzazione di progetti di sviluppo nei Paesi Africani.
Nell’ambito di tale attività CONVIVIUM:
1 - Identifica i progetti e le aree di business, in accordo ed in collaborazione con i Governi locali, con particolare attenzione alle priorità derivanti dalle aree maggiormente carenti;
2 - Cura le relazioni internazionali con le più importanti autorità sia in Italia, sia in Africa;
3 - Identifica le risorse finanziarie, necessarie per l’incremento dei progetti, attraverso accordi ad hoc con enti locali ed europei;
4 - Seleziona le imprese private interessate a sviluppare attività di business ed in generale a promuovere attività imprenditoriali nei paesi africani identificati;
5 - Promuove e sostiene qualsiasi tipo di attività dirette alla creazione di nuovi organismi che possano essere utili per lo sviluppo e la realizzazione dei progetti in diversi settori;
6 - Esegue gli studi preliminari per la focalizzazione dei progetti;
7 - Segue tutte le fasi relative alla loro realizzazione
8 - Verifica la fattibilità dei progetti identificati, in relazione ai paesi interessati ed alle politiche seguite da ogni Governo.
A testimonianza del fermo proposito di CONVIVIUM di prestare aiuto alle popolazioni più disagiate, una percentuale del ricavato dei business che andranno a buon fine, promossi da CONVIVIUM, verrà versata in un “Fondo per la Tutela dell’Infanzia”, che opererà per la realizzazione di progetti di sviluppo in Africa, che avranno come protagonisti i bambini.